Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Yoga per gli occhi, utile contro l'affaticamento della vista

Yoga per gli occhi, utile contro l'affaticamento della vista

aprile 18, 2021
Esercizi oculari per rilassare i muscoli oculari, migliorare la loro efficienza e aumentare la frequenza con cui, durante il giorno, sbattiamo le palpebre in modo spontaneo, in modo da mantenere l'occhio lubrificato e prevenire visione offuscata, visione doppia, occhio arrossato e mal di testa
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Esiste anche lo yoga per gli occhi! E funziona, contrastando l'affaticamento della vista che causa bruciore degli occhi, occhi arrossati e visione sfocata. Diversi studi scientifici hanno potuto appurare i benefici di questo tipo di ginnastica oculare, come una ricerca pubblicata poco tempo fa che ha osservato che sottoporsi per un'ora, due volte a settimana per otto settimane a esercizi oculari ha portato a un significativo calo dell'affaticamento degli occhi (Kim et al, J Phys Ther Sci., 2016). Ma quali sono questi esercizi, che, se praticati con costanza, possono portare sollievo agli occhi stanchi? Vediamoli! Forse non si potranno sempre eseguire esercizi per un'ora al giorno ma certamente porterà giovamento interrompere ogni tanto le attività e praticare un po' di yoga per gli occhi.

Perché gli esercizi oculari

E' stato osservato che affaticamento degli occhi, arrossamento e visione doppia o offuscata sono da ricondursi, in genere, a problemi nel funzionamento dei muscoli oculari, peggiorati da tensioni che si scatenano quando siamo chiamati a fissare per molte ore qualcosa alla stessa distanza, come un libro, in caso di studenti, o un computer, nel caso di lavoratori (Yoo et al, J Phys Ther Sci, 2014). Pertanto, tutti gli esercizi che portano al rilassamento di questi muscoli e all'aumento della loro efficienza risultano anche benefici per la vista, che diventa più sensibile a percepire gli stimoli (Gupta et al, Int J Yoga, 2020). Non solo, grazie a questi esercizi di yoga per gli occhi viene anche aumentata la frequenza con cui le palpebre vengono sbattute e questo è utile per rendere l'occhio più lubrificato (Kim et al, J Phys Ther Sci., 2016).

Palming

Il palming rilassa e rivitalizza i muscoli oculari. Non solo, questo esercizio stimola la circolazione dell'umore acqueo, il liquido che si trova tra la cornea e il cristallino, favorendo la correzione dei difetti visivi. Sfrega tra loro i palmi delle mani, per scaldarli. Quindi, porta le mani a coppa davanti agli occhi, appoggiandole delicatamente su zigomi e fronte, gli occhi non devono risultare compressi. Chiudi gli occhi e immagina una scena in movimento, come un campo di grano che ondeggia al vento o le onde del mare sulla spiaggia.

Sbattere le palpebre

Ogni tanto interrompi le tue attività e sbatti le palpebre, ripetutamente e velocemente. L'esercizio di sbattere le palpebre stimola questa azione a diventare spontanea, inducendo il rilassamento dei muscoli oculari e migliorando la lubrificazione dell'occhio.

Muovere gli occhi da un lato all'altro

Sposta gli occhi verso destra, poi a sinistra, poi ancora a destra, prosegui così per qualche ciclo. Poi, puoi aggiungere un passaggio. Gli occhi guardano a destra, poi portali al centro e guarda davanti a te, poi guarda a sinistra, poi di nuovo al centro e così via. Spostare gli occhi di lato è benefico dal momento che la visione laterale rilassa la tensione dei muscoli che si crea stando per diverse ore a fissare a distanza ravvicinata un foglio o lo schermo del computer. Non solo, questo esercizio previene e corregge anche lo strabismo. Alternare poi visione frontale e laterale migliora la coordinazione dei muscoli mediali e laterali, che sono i muscoli preposti al movimento del bulbo oculare.

Rotazione degli occhi

Ogni tanto, durante la giornata o, se hai tempo a disposizione, come esercizio all'interno della pratica dello yoga per gli occhi, puoi far roteare gli occhi, disegnando un cerchio, in un verso e nell'altro. La rotazione degli occhi ripristina l'equilibrio nei muscoli che circondano gli occhi e migliora la coordinazione di entrambi i bulbi oculari.

Spostare gli occhi su e giù

Dopo aver guardato di lato e fatto roteare gli occhi, un altro esercizio molto utile è guardare verso l'alto, mantenendo ferma la testa, e poi verso il basso. Questo aiuta a bilanciare i muscoli superiori e inferiori del bulbo oculare.

Guardare la punta del naso

Guardare la punta del naso migliora il potere di accomodamento e di focalizzazione dei muscoli oculari.

Alternare visione vicina e lontana

L'osservazione da vicino e da lontano migliora la capacità di messa a fuoco a distanze diverse. Puoi guardare la punta del naso e poi spostare la vista su un oggetto posto a diversi metri da te, come la casa di fronte o un albero in fondo al giardino. In alternativa, puoi alzare il braccio in modo da portare il dito indice a 15-20 cm di distanza dal tuo viso. Osserva la punta del dito, cercando di mettere a fuoco, osserva le caratteristiche, le pieghe della pelle, poi sposta la vista su un oggetto distante 3-4 metri da te, anche in questo caso cerca di osservare l'oggetto cogliendone i particolari.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti