Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Yoga nidra, il rilassamento yoga per l’autoguarigione

Yoga nidra, il rilassamento yoga per l’autoguarigione

aprile 05, 2020
Yoga nidra è una tecnica di rilassamento yoga che induce una calma intensa e profonda, rende la mente agile, il pensiero chiaro, migliora l’umore e contrasta agitazione e depressione
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Yoga nidra è il sonno consapevole, in esso si trova il segreto dell’autoguarigione. Con queste semplici parole il grande maestro yoga Swami Satyananda Saraswati descriveva questa particolare tecnica di meditazione yoga, yoga nidra, letteralmente lo yoga del sonno, che lui stesso aveva ideato ispirandosi ad antiche pratiche della tradizione indiana. Yoga nidra è più di un esercizio di rilassamento. Attraverso una meditazione guidata porta la persona in quello stato di calma che precede il sonno. Infatti, Swami Satyananda Saraswati aveva notato che in quell’attimo prima di addormentarsi la mente diventava più ricettiva ed era possibile agire per far emergere creatività, talenti ma anche per scacciare l’ansia e le paure. Ecco quindi che yoga nidra si rivela una tecnica molto potente e utile, soprattutto in un tempo così difficile come quello che stiamo vivendo. In questo articolo vedremo le basi scientifiche dello yoga nidra e le fasi di cui si compone. Nel video che uscirà fra pochi giorni invece praticheremo insieme lo yoga nidra!

Yoga nidra, cosa dice la scienza

Diversi studi scientifici sono stati dedicati a comprendere l’efficacia e l’azione dello yoga nidra. Quello che emerge è che yoga nidra è una valida tecnica utile sia per il corpo che per la mente e porta ad un rilassamento profondo ed intenso più di quello indotto dal sonno (Rani et al, Int J Yoga, 2011). Yoga nidra ha dimostrato benefici in caso di ansia, irritabilità, insonnia, disturbi psicosomatici. Non solo, i ricercatori hanno osservato che la pratica dello yoga nidra ha contribuito a portare sollievo nelle donne con mestruazioni irregolari, agendo su ansia, depressione e agitazione, portando benessere e vitalità. Questa azione è da ricondursi all’effetto dello yoga nidra sul sistema nervoso, aumentando in particolare l’attività del sistema parasimpatico, collegata al rilassamento, e diminuendo l’attività del sistema simpatico, collegato invece all’eccitabilità. Ma in generale yoga nidra risulta benefico sia per donne che per uomini, adulti e ragazzi. Infatti, una ricerca ha osservato che la pratica dello yoga nidra in adolescenti è stata capace di aumentare il senso di felicità, l’autostima, la calma oltre che donare una mente più attenta e creativa (Vaishnav et al, Int J Yoga, 2018).

Yoga nidra, come si fa

Yoga nidra è composto da passaggi precisi che non vanno modificati. Vediamoli.

Preparazione

Per iniziare yoga nidra mettiti in shavasana, che è la posizione yoga sulla schiena. Sdraiata/o sul tappetino, gambe leggermente divaricate e braccia lungo i fianchi. I palmi sono rivolti verso l’alto. Chiudi gli occhi, respira, osserva come l’aria entra nel corpo portando energia e come ne esce, lasciando problemi e preoccupazioni alla terra.

Rilassamento

Porta l’attenzione dai piedi alla testa, senti come i piedi sono appoggiati al tappetino, e rilassali, poi sposta l’attenzione alle gambe, e rilassale, rilassa i fianchi, il petto e il centro del petto dove batte il cuore. Rilassa le braccia, il collo, il mento e la lingua, apri leggermente la bocca per evitare tensioni, rilassa le sopracciglia e il centro delle sopracciglia, rilassa la fronte.

Risoluzione

La risoluzione è la meta, il nostro obiettivo. Consiste nel ripetersi mentalmente per tre volte delle frasi, che devono comunicare un messaggio positivo, devono essere semplici e pensate con convinzione. Per esempio, io sono coraggioso, ho fiducia in me e credo nelle mie capacità, mi merito amore, ho successo in quello che intraprendo, ognuno ha una risoluzione diversa in base alle proprie necessità.

Rotazione della coscienza

Sposta rapidamente la tua attenzione su tutte le parti del tuo corpo passando velocemente da una parte all’altra, quindi piede destro e poi sinistro, gamba destra e poi sinistra e così via.

Respirazione

Sposta l’attenzione al respiro, senti come l’aria entra ed esce, concentrati ora sull’ombelico, avverti come si alza e si abbassa.

Risveglio di sensazioni opposte

Vengono richiamate alla mente in modo vivido sensazioni opposte, come il caldo e il freddo, la leggerezza e la pesantezza.

Immagini

In questa fase vengono richiamate alla mente immagini, come prati, ruscelli, cielo, prova a visualizzarle coinvolgendo sensazioni, emozioni e sensi.

Risoluzione

Ripeti nuovamente la frase che hai scelto per tre volte.

Fine

Riporta l’attenzione sul tuo corpo, respira. Inizia a prendere coscienza con il tocco delle dita contro le altre dita, accarezza il corpo, metti le mani a coppa sugli occhi e aprili lentamente. Accarezza il volto e la testa. Girati lentamente sul fianco destro e poi mettiti seduto/a.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti