Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Yogurt, il superfood dalle impensabili proprietà

Yogurt, il superfood dalle impensabili proprietà

luglio 11, 2021
Vitamine, sali minerali, probiotici e proteine, supporta il sistema immunitario, il microbiota, aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo e la pancetta, protegge il cuore e contrasta il diabete tipo 2, rinforza i muscoli e le ossa, rende il corpo più resistente alla fatica
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Delizioso, cremoso e fresco, lo yogurt è un alimento che piace davvero a tutti. Prodotto dalla fermentazione del latte da parte di colture di batteri, lo yogurt è anche versatile. Infatti, si presta a essere consumato da solo, a colazione o a merenda, per accompagnare dolci o per realizzare squisite salsette, come la salsa greca tzatziki, di cui puoi trovare la ricetta nella sezione Alimentazione sana. Oggi parliamo delle proprietà dello yogurt! In questo articolo ci limiteremo a parlare dello yogurt ottenuto da latte animale, bianco e naturale senza aggiunta di zuccheri.

Yogurt, proprietà

Lo yogurt è un alimento nutriente. Lo yogurt apporta infatti proteine, vitamine del gruppo B, ma anche sali minerali quali calcio, zinco, potassio, fosforo e magnesio. Non solo, lo yogurt aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo. Infatti, è stato osservato che chi consuma questo alimento almeno tre volte a settimana presenta un aumento di peso ridotto e un minor aumento del girovita rispetto a chi non assume yogurt (Fernandez et al, Adv Nutr, 2017). Ma lo yogurt aiuta anche a proteggere dal rischio di diabete tipo 2. Studi scientifici, infatti, hanno riportato che chi consuma abitualmente yogurt ha un rischio più basso di sviluppare questa condizione rispetto a chi non assume yogurt (Fernandez et al, Adv Nutr, 2017). In più, grazie alla presenza di proteine e calcio, lo yogurt può risultare anche di aiuto a proteggere la salute delle ossa e mantenere la massa muscolare, soprattutto nelle persone anziane (El Abbadi et al, Am J Clin Nutr., 2014). Mentre lo zinco, la vitamina B6 e, quando presenti, i probiotici dello yogurt supportano il sistema immunitario riducendo il rischio di infezione e abbassando il livello di infiammazione cronica (Pei et al, Crit Rev Food Sci Nutr, 2017).

Yogurt e frutta, un'esplosione di energia e salute

La combinazione di yogurt e frutta, soprattutto banane, pesche e lamponi, è una sinergia di proprietà. Infatti, la frutta apporta fibre, vitamine, sali minerali e polifenoli. Non solo, la frutta svolge un'azione prebiotica sul microbiota intestinale, e cioè i batteri che vivono nel nostro intestino. I prebiotici sono tutte quelle sostanze contenute negli alimenti capaci di nutrire e favorire lo sviluppo dei batteri buoni del microbiota, che si rinforza con benefici per la salute dell'intero organismo. Le fibre della frutta sono anche collegate ad una riduzione del rischio cardiovascolare. Lo yogurt, invece, quando è addizionato con probiotici, apporta microogranismi vivi che vanno a popolare il microbiota. Non solo, lo yogurt è una preziosa fonte di proteine. Quindi, unire yogurt e frutta offe sia proprietà prebiotiche che probiotiche, per un'azione ancora più benefica e potente sul microbiota. Questa combinazione alimentare permette di ottenere energia e fibre insieme, sazia maggiormente e rifornisce di vitamine e sali minerali. È stato osservato che chi consuma più yogurt e frutta riduce poi l'apporto di alimenti ad alto contenuto calorico durante la giornata, con benefici sul peso corporeo e sul girovita (Fernandez et al, Adv Nutr, 2017).

Yogurt con probiotici

Lo yogurt che si trova normalmente in commercio, a meno che non lo indichi sull'etichetta, non è un alimento probiotico. Infatti, lo yogurt è sì realizzato con fermenti vivi ma questi non superano la barriera dello stomaco (Fernandez et al, Adv Nutr, 2017). Perché uno yogurt sia davvero probiotico occorre che vengano aggiunti diversi tipi di microorganismi vivi e questo viene riportato sull'etichetta.

Yogurt senza grassi

Spesso si preferisce scegliere yogurt a basso contenuto di grassi, se non persino completamente privi di grassi, per un migliore controllo del peso corporeo. Tuttavia, non è detto che senza grasso sia meglio in quanto, spesso, per compensare l'assenza di sapore delle sostanze grasse, gli yogurt cosiddetti magri contengono più zuccheri (Fernandez et al, Adv Nutr, 2017). Quindi, attenzione e leggere bene l'etichetta! In più, il grasso dello yogurt non è da demonizzare in quanto questo è composto anche da acidi grassi del tipo CLA, a cui si attribuiscono proprietà antitumorali, antinfiammatorie e antidiabetiche (Fernandez et al, Adv Nutr, 2017).

Yogurt greco

Lo yogurt greco viene ottenuto filtrando il latte fermentato dopo che questo è andato incontro a coagulazione. In questo modo viene rimossa la parte liquida e una parte di lattosio e il risultato finale è un prodotto con una quantità maggiore di proteine e dalla consistenza ancora più ricca e densa (El Abbadi et al, Am J Clin Nutr., 2014). Proprio per questo, lo yogurt greco risulta maggiormente saziante e più potente a rinforzare i muscoli, aumentando anche la resistenza del corpo alla fatica durante l'attività fisica (Bridge et al, Front Nutr, 2019).

Yogurt e intolleranze

Lo yogurt contiene meno lattosio del latte in quanto una parte del lattosio viene scissa in glucosio e galattosio durante il processo di produzione. In più, i probiotici possono persino aiutare a migliorare la digestione del lattosio (Jiang et al, J Dairy Sci, 1996).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti