Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Zafferano

Zafferano

giugno 30, 2019
Antiossidante, antinfiammatorio, antiobesità e antispasmodico, utile a proteggere la vista migliorando il funzionamento della retina, contrasta i sintomi della sindrome premestruale, azione antidepressiva, calmante e contro l’insonnia
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

È una piccola piantina perenne dal fiore di un bel color viola vivace e stimmi rossi, stiamo parlando del crocus sativus, famiglia delle Iridaceae, da cui si ottiene la famosissima spezia zafferano. Lo zafferano però non arricchisce solo le ricette con un gusto unico ed esotico, ma ha anche importanti proprietà salutari studiate e dimostrate da studi scientifici.

Zafferano, proprietà

Lo zafferano contiene infatti carotenoidi, che sono sostanze antiossidanti, come la crocina, responsabile del colore giallo della spezia, zeaxantina e licopene che rendono questa spezia uno scudo contro i danni dei radicali liberi e i processi di invecchiamento. Non solo, lo zafferano, grazie ai suoi costituenti principali quali safranale e crocina, risulta avere proprietà antispasmodiche e sedative e, come provato da ricerche, è capace di alleviare i sintomi della sindrome premestruale (Khazdair et al, Avicenna J Phytomed, Sep 2015). Non solo, lo zafferano ha mostrato anche un’azione antidepressiva superiore al placebo ed equivalente a quella dei principi attivi quali imipramina e fluoxetina usati in farmaci contro la depressione e gli attacchi di panico (Leone et al, Phytother Res, Dec 2018). Grazie al suo effetto calmante e ansiolitico questa spezia è utile per contrastare periodi di grande stress o insonnia (Srivastava et al, Pharmacogn rev, Jul 2010). Ma lo zafferano si è rivelato un’arma in più anche per la salute dell’occhio, dal momento che 30 mg al giorno di zafferano per 6 mesi si sono dimostrati capaci di migliorare la funzionalità della retina in caso di degenerazione maculare legata all’età (Gohari et al, Pharmacogn Rev, Jan 2013 - Lashay et al, Med Hypothesis Discov Innov Ophthalmol, 2016). Infine, questa spezia ha anche proprietà antinfiammatorie, antiobesità e, come risulta da alcune ricerche in laboratorio, antitumorali, anche se, per quest’ultimo effetto, altri studi dovranno seguire perché venga confermato (Srivastava et al, Pharmacogn rev, Jul 2010).

Zafferano, spezia in cucina e tisana contro l’insonnia

Lo zafferano si presta ad essere aggiunto a diverse pietanze, come salse di accompagnamento, risotti, paella o spaghetti. In più, per una bevanda rilassante, soprattutto se hai difficoltà a dormire a causa del nervosismo, alla sera prova a fare così. Scalda una tazza di latte, va bene anche vegetale come di soia. Poi, quando il latte è tiepido, versalo in una tazza e aggiungi un pizzico di zafferano in polvere, mescola e bevi.

Zafferano, avvertenze

Anche se la spezia risulta benefica, non bisogna mai esagerare. Alle dosi che si raggiungono con l’alimentazione lo zafferano è sicuro ma quantità superiori ai 5 grammi al giorno sono risultate tossiche. Chiedi consiglio al tuo medico in caso di gravidanza.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti