Lo zenzero, nome scientifico Zingiber officinale, è una pianta della famiglia delle Zingiberaceae originaria dell’Estremo Oriente ma al giorno d’oggi ampiamente conosciuta in tutto il mondo. Dello zenzero si usa il rizoma carnoso e profumato, sia fresco, tagliato a rondelle o grattugiato, che in polvere essiccata o anche sotto forma di canditi. Lo zenzero è una spezia molto utilizzata per aromatizzare i piatti, dolci e salati, ma anche per preparare tisane salutari. Infatti, allo zenzero vengono riconosciute interessanti proprietà benefiche, che ora andremo vedere in dettaglio.
Zenzero, azione antiossidante
Lo zenzero è caratterizzato da importanti proprietà salutari grazie ai principi attivi antiossidanti che lo compongono, come terpeni e composti fenolici tra cui il gingerolo. Sono proprio queste sostanze contenute nello zenzero che conferiscono alla spezia la capacità di contrastare i radicali liberi, i processi di invecchiamenti e le infiammazioni. Non solo, lo zenzero si dimostra anche un antitumorale inducendo l’apoptosi, cioè la morte programmata, delle cellule malate (Mashhadi et al, Int J Prev Med, 2013).
Zenzero e articolazioni
Lo zenzero agisce anche come antidolorifico e questa caratteristica, unita all’azione antinfiammatoria, rende lo zenzero utile in caso di problemi alle articolazioni. Infatti, studi scientifici hanno osservato l’effetto benefico dello zenzero in caso di osteoartrite, mostrando un’efficacia pari a quella di farmaci antinfiammatori ma senza gli stessi effetti collaterali (Altman et al, Arthritis Rheum, 2001).
Zenzero, stomaco e nausea
Lo zenzero è anche gastroprotettivo dal momento che aiuta a prevenire l’ulcera. Questa spezia, infatti, stimola la produzione di mucina, uno dei costituenti principali della mucosa gastrica, con lo scopo di proteggere lo stomaco dall’attacco dei succhi gastrici (Yamahara et al, J Ethnopharmacol, 1988). Lo zenzero è anche carminativo, contrasta le fermentazioni ed è utile in caso di nausea, anche in gravidanza o causata dal mal d’auto o di mare (Schmid et al, J Travel Med, 1994). Infine, lo zenzero protegge il fegato (Bodagh et al, Food sci Nutr, 2019 ).
Zenzero, colesterolo e glicemia
Lo zenzero risulta utile sia in caso di colesterolo elevato che diabete tipo 2. Infatti, lo zenzero contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo inibendone la sintesi e aiuta ad abbassare anche la glicemia. In quest’ultimo caso il processo non è stato ancora chiarito del tutto ma si pensa che un ruolo possano giocarlo le proprietà antiossidanti e anti infiammatorie dello zenzero (Zhu et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2018).
Zenzero e cervello
Sempre grazie all’azione dei composti antiossidanti lo zenzero è neuroprotettivo. In particolare, il succo di zenzero è stato in grado di ridurre i valori di LPO, o perossidazione lipidica, che è considerato un marker importante per la salute del cervello dal momento che elevati valori di LPO sono osservabili in persone che soffrono di Alzheimer (Melissa et al, Arch Toxicol, 2016).
Zenzero e tosse
Lo zenzero è utile anche in caso di tosse e asma grazie alla sua azione antispasmodica e rilassante delle vie aeree (Townsend et al, Am J Respir Cell Mol Biol, 2013).
Zenzero, come assumerlo
Puoi preparare un gustoso e sano tè allo zenzero, utile per la digestione e per contrastare il bruciore di stomaco, in caso di tosse e affezioni delle vie respiratorie, per proteggere il sistema cardiovascolare e il benessere dell’organismo. Affetta e sbuccia due o tre rondelle di zenzero fresco, mettile in infusione per 15 minuti in una tazza piena di acqua bollente, al termine dei 15 minuti filtra e bevi. Non buttare via le rondelle di zenzero che hai usato per la tisana, puoi infatti sgranocchiarle, senza però esagerare perché sono molto piccanti. In alternativa puoi grattugiare lo zenzero fresco sulle verdure o il pesce o usarlo per preparare dolci. Per esempio, nella sezione Alimentazione sana puoi trovare la ricetta dei bonbons al cacao, zenzero e frutta secca, una merenda davvero squisita! In caso di nausea è utile lo zenzero candito o un pezzetto di zenzero fresco al naturale.