Lo zinco è un oligoelemento essenziale per il nostro corpo, fondamentale per il buon funzionamento ormonale viene assunto con l’alimentazione: fonti di zinco sono i frutti di mare, i funghi, la carne, la frutta secca come le noci e semi oleosi soprattutto i semi di girasole e di zucca. Elevate assunzioni di calcio e le proteine del latte ne ostacolano invece l’assorbimento. Lo zinco risulta importante per la sintesi di cheratina, aiuta e favorisce il rinnovamento cutaneo, stimola la produzione di collagene. I sintomi più comuni che possono indicare una carenza di zinco sono perdita di capelli, eruzioni cutanee, eczemi, lenta cicatrizzazione delle ferite, problemi alla vista soprattutto di notte e infezioni frequenti. In caso di carenza di questo oligoelemento puoi ricorrere ad un integratore di zinco, che puoi trovare puro in capsule. La dose è una capsula al giorno. Come integratore però lo zinco viene anche spesso usato in associazione con altri elementi come il rame. In questo caso viene usato con la funzione di regolatore in caso di sbalzi ormonali o foruncoli localizzati nell’area del mento, cisti ovariche, caduta dei capelli imputabile e problemi ormonali, mestruazioni dolorose, irregolari, ma anche per attenuare alcuni sintomi della menopausa come le vampate di calore. In questi casi la dose consigliata è di una fiala al giorno o giorni alterni per almeno tre mesi.

Zinco
novembre 23, 2016
Di aiuto in caso di squilibri ormonali e sintomi ad essi collegati come acne, soprattutto se nella zona del mento, perdita di capelli, pelle unta e impura, mestruazioni dolorose, irregolari, può attenuare le vampate di calore legate alla menopausa, utile in caso di ferite che faticano a rimarginarsi, eczemi
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici di bellezza? Ora si prendono anche per bocca, Parte 2 zinco e astaxantina
Contro rughe, acne e pelle spenta possiamo fare molto ricorrendo, oltre che a creme e rimedi naturali, anche a dieta e integratori. Gli scienziati (Vollmer et al, Int J Mol Sci, Oct 2018) si stanno infatti interessando a...
Leggi
Naturalmente belli Parte 7, combattere le rughe con la centella asiatica
Oggi parliamo di un potente cosmetico naturale, utile per contrastare rughe, segni di stanchezza e danni della radiazione solare, la centella asiatica. La centella asiatica, detta tigre del prato o gotu kola, è una piant...
Leggi
Come depurare il fegato e stimolare l'azione detox, benefici e rimedi naturali
Ora è tempo di occuparsi del proprio fegato e portare così beneficio all'intero organismo. Vediamo quindi di capire perché è importante prendersi cura del fegato e, soprattutto, quali sono i rimedi a nostra disposizione ...
Leggi
Artiglio del diavolo, il rimedio per le articolazioni e il dolore alla schiena
Erano gli inizi del 1900 quando un medico tedesco in Namibia sentì parlare per la prima volta dalle popolazioni locali di una pianta speciale, che gli sciamani usavano sui feriti in battaglia. Incuriosito da quella piant...
Leggi