Lo zolfo è un elemento chimico dalle importanti proprietà benefiche. Questo minerale era noto già nell’antichità come sistema per purificare gli ambienti, è proprio lo zolfo che Ulisse, nell’Odissea di Omero, usa per purificare la casa prima dell’incontro con Penelope dopo aver portato a termine la strage dei proci e delle ancelle infedeli. Oggi sappiamo che lo zolfo ha un’azione energetica, dal momento che ha un ruolo nella conversione dei carboidrati in energia, ma anche detossinante favorendo l’eliminazione delle tossine che si accumulano nel corpo. Non solo, lo zolfo risulta di aiuto in caso di dermatosi e nelle affezioni allergiche, orticaria, asma allergica, dona elasticità allo scheletro, risulta utile per trattare i reumatismi e disturbi circolatori, conserva il tono muscolare. Lo zolfo viene assunto con l’alimentazione, ne sono ricchi infatti i legumi, il cavolo, la carne magra e il pesce ma anche le uova e l’aglio. Come integratore l’assunzione varia da una dose al giorno a tre dosi a settimana, in associazione all’oligoelemento di base, il manganese, o con altri oligoelementi come fosforo, litio o rame. Infine, lo zolfo è utilizzato anche nella preparazione di saponi per combattere la pelle grassa, l’acne, i punti neri, la dermatite seborroica e la psoriasi sfruttando le proprietà esfolianti, antisettiche, astringenti, cicatrizzanti e disinfettanti. Puoi strofinare delicatamente il sapone sulla pelle e sciacquare, usa solo una volta al giorno, alla sera, e poi idrata la pelle per evitare irritazioni. Proprio per l’azione molto profonda dello zolfo evita di usarlo su cute sana.

Zolfo
agosto 06, 2017
Azione disintossicante ed energetica, di supporto allo scheletro e ai muscoli, utile per combattere affezioni allergiche di vario tipo come asma, rinite o orticaria, di aiuto contro dermatiti, psoriasi, per applicazioni esterne proprietà esfolianti, antisettiche, cicatrizzanti e disinfettanti utili per trattare la pelle molto grassa, acneica, con punti neri, la dermatite seborroica e la psoriasi
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Natural beauty, le maschere di bellezza che idratano il viso, per tutti i tipi di pelle
La pelle esce molto provata dall'inverno. Infatti, in questi mesi è stata sottoposta a sbalzi di temperatura, vento e freddo che ne hanno impoverito la barriera idrolipidica con una perdita in ceramidi, che sono lipidi c...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 38, arnica, la figlia del sole
Tanto tempo fa, in un villaggio nordico circondato da montagne innevate, viveva un contadino, una persona onesta e apprezzata da tutti. Un giorno il contadino, mentre era nel bosco a raccogliere erbe e semi, vide in una ...
Leggi