Questa è la stagione delle zucchine che, deliziose e saporite, portano il loro tocco allegro e salutare alle tue preparazioni. Vediamo quindi di capire le proprietà delle zucchine e anche dei loro fiori, che ormai si trovano acquistabili in tutti i negozi e mercati.
Zucchine, proprietà
Le zucchine sono i frutti della pianta Cucurbita Pepo e in questo periodo rallegrano le ricette con il loro gusto dolce e squisito. Le zucchine sono povere di calorie ma ricche di acqua, fibre, utili a nutrire il microbiota e anche a migliorare la funzionalità intestinale, vitamine, come la vitamina C ed E, minerali, come magnesio, potassio, fosforo e calcio, e sostanze antiossidanti quali carotenoidi e composti fenolici (Kopczyńska et al, Antioxidants, 2020). Grazie alle sostanze che contiene, la zucchina si caratterizza per proprietà anti age, antinfiammatorie, antivirali, analgesiche e antimicrobiche. Tra i carotenoidi contenuti nelle zucchine emergono beta carotene, luteina e zeaxantina, dall'azione antitumorale e salva vista, dal momento che queste sostanze aiutano a prevenire cataratta e degenerazione maculare. Tra le diverse varianti di zucchine che si possono trovare al supermercato, verde chiaro o giallo, la zucchina verde chiaro ha mostrato l'azione antitumorale maggiore (Martines Valdivieso et al, Nutrients, 2017). Degno di nota poi il fatto che magnesio e potassio contenuti nelle zucchine hanno un'azione miorilassante, o rilassante muscolare, utile in caso di crampi, dolori mestruali e dolori addominali. Non solo, la zucchina aiuta anche in caso di insonnia (Fausto Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).
Fiori di zucchina, uno scrigno di proprietà salutari
Alcuni fiori si possono mangiare! Negli ultimi anni, anzi, l'abitudine di inserire nelle ricette fiori commestibili sta rapidamente prendendo piede. I fiori, infatti, donano ai piatti colori e allegria ma, soprattutto, preziose proprietà per la salute. Come è il caso dei fiori di zucchina. Questi fiori sono di un colore giallo intenso con la tipica forma a stella e si caratterizzano per interessanti benefici per la salute. Infatti, studi hanno osservato che questi fiori hanno un'azione ipoglicemizzante e ipocolesterolemizzante. Non solo, le analisi in laboratorio hanno rilevato anche la presenza nei fiori di zucchina di preziosi antiossidanti, come catechine, epicatechine, rutina e acido siringico, che contrastano i danni dei radicali liberi, le infiammazioni e le neurodegenerazioni (Morittu et al, Nat Prod Res, 2021 - Enogieru et al, Oxid Med Cell Longev, 2018). Infine, i fiori di zucchina contengono fitosteroli, come la sostanza chiamata spinasterolo. Ebbene, spinasterolo, oltre ad aiutare a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, ha mostrato un'importante azione antitumorale (Villasenor et al, Teratog Carcinog Mutagen, 2000).
Zucchine e fiori di zucchina in cucina
Quando le zucchine sono piccole e tenere possono anche essere consumate crude e con la buccia, in modo da sfruttare al massimo i loro benefici. Prova ad affettare semplicemente la zucchina e lasciarla in uno scolapasta insieme a un pizzico di sale grosso e qualche goccia di succo di limone. Dopo un'ora, lava bene le zucchine, condisci con olio evo, salsa di soia, succo di limone, mandorle e pinoli. Altrimenti, in caso di zucchine più grosse e meno tenere, puoi tagliarle a rondelle e cuocerle in padella in olio evo, preservando in questo modo potassio e magnesio, oppure puoi lessare le zucchine. Con la lessatura si perdono in parte i carotenoidi delle zucchine ma viene aumentata la presenza di vitamina E (Lee et al, Food Sci Biotechnol, 2018). Invece, per quanto riguarda i fiori di zucchina, dopo averli puliti delicatamente rimuovendo il pistillo, puoi aggiungerli a insalate, verdure e, a fine cottura, anche ai sughi.