Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Zucchine, proprietà, benefici e avvertenze

Zucchine, proprietà, benefici e avvertenze

agosto 23, 2023
Vitamine, minerali e antiossidanti, proteggono la vista e il cuore, contrastano le degenerazioni cellulari, ma anche stress, ansia e depressione
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La zucchina è un ortaggio stagionale che possiamo gustare da maggio fino a settembre. La caratteristica della zucchina è che questo frutto viene colto ancora immaturo dalla pianta Cucurbita Pepo, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa del cetriolo, della zucca, del melone e dell'anguria. La zucchina si può trovare davvero ovunque ed è uno degli ingredienti principali della cucina in estate. Infatti, la zucchina è succosa, conferisce una nota dolce e delicata alle preparazioni ed è versatile. Ma la zucchina è anche una preziosa fonte di proprietà, capace di apportare importanti benefici a numerosi organi, dagli occhi fino al cuore!

Zucchine, nutrienti

Le zucchine sono povere di calorie, non contengono grassi, ma apportano fino al 96% di acqua, risultando così idratanti. Le zucchine sono una fonte di fibre, importanti per migliorare il transito intestinale e tenere sotto controllo glicemia, colesterolo e attacchi di fame. Non solo, le zucchine contengono proteine, carboidrati, e quindi energia, e importanti nutrienti, come minerali, quali il potassio, magnesio, fosforo e manganese, vitamine, tra cui spicca la vitamina C, seguita poi dal gruppo B, e in particolare dalle vitamine B1, B2, B3 e B6, vitamina K e vitamina E, folati, ma anche sostanze antiossidanti, come i carotenoidi e composti fenolici (Martinez Valdivieso et al, Nutrients, 2017 - Ben Noun et al, BN Publication House, 2019).

Zucchine contro le degenerazioni cellulari

Il beta carotene contenuto nelle zucchine si dimostra in grado di contrastare le degenerazioni cellulari, agendo soprattutto nelle fasi iniziali. Infatti, questa sostanza ha mostrato di inibire la formazione di lesioni pre tumorali (Martinez Valdivieso et al, Nutrients, 2017). Non solo, la zeaxantina, un altro antiossidante della famiglia dei carotenoidi contenuto nella zucchina, ha mostrato di proteggere la pelle dalle degenerazioni che possono colpirla (Martinez Valdivieso et al, Nutrients, 2017).

Zucchine per la vista

Tra i carotenoidi della zucchina spiccano luteina e zeaxantina, che sono sostanze che contribuiscono a ridurre il rischio di cataratta e degenerazione maculare legata all'età (Martinez Valdivieso et al, Nutrients, 2017).

Zucchine per l'umore

La zucchina può anche diventare un'alleata del buonumore. Infatti, i semi della zucchina hanno mostrato un'importante azione antiossidante e antidepressiva (Ayoub et al, Oxid Med Cell Longev, 2021). Non solo, la zucchina, come accennato nell'introduzione, contiene la vitamina B6, che aiuta a ridurre lo stress, l'ansia e la tristezza (Durrani et al, Ann Med Surg, 2022).

Zucchine per il cuore

La quercetina è un antiossidante contenuto nelle zucchine, contrasta i danni dei radicali liberi e le infiammazioni. Non solo, grazie alla sua azione aiuta a regolare il colesterolo e a rinforzare i vasi sanguigni (Krecisz et al, Molecules, 2021).

Zucchine, come gustarle

Le zucchine si gustano generalmente cotte, bollite, al vapore, cucinate in forno o in padella. Studi hanno dimostrato che questi metodi di cottura aumentano il potere antiossidante e il contenuto in vitamina E nelle zucchine. In particolare, la cottura in padella ha mostrato l'azione maggiore quando si tratta di aumentare l'effetto antiossidante delle zucchine (Torres de Castro et al, Foods, 2021 - Tejada et al, International Journal of Food Properties, 2020). Ma le zucchine si possono anche gustare crude, tagliate finemente a fettine e gustate da sole, magari con l'aggiunta di poco olio evo e pinoli, o in insalata (Ben Noun et al, BN Publication House, 2019).

Zucchine, avvertenze

Le zucchine, se inserite in una dieta sana e varia, sono considerate sicure. Tuttavia, vengono riportati casi di allergia alle zucchine con nausea, sintomi riconducibili a un'allergia a livello del cavo orale, diarrea e prurito dopo l'ingestione di zucchine. Questa allergia è tuttavia rara (Reindl et al, J Allergy Clin Immunol, 2000).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti