Menu
Natural Home Remedies healthy recipesNatural Home Remedies healthy lifestyle

Vitamine e Sali Minerali

A

Vitamina A (Retinolo)

Mantiene l'integrità e la funzione della pelle e di altri tessuti superficiali come il rivestimento dei polmoni, dell'intestino e della vescica. Aiuta la visione notturna e supporta il sistema immunitario. (Gilbert, Community Eye Health, 2013)
B1

Vitamina B1 (Tiamina)

Contribuisce alla conversione del glucosio in energia. Una sua carenza, sul lungo periodo, causa sofferenza nel cervello e deficit cognitivo. (Martel et al, StatPearls Publishing, 2020)
B12

Vitamina B12

Essenziale per la sintesi del DNA e per la produzione di energia. Partecipa alla formazione dei globuli rossi, protegge la salute del cervello, della vista e delle ossa. (O'Leary et al, Nurtients, 2010)
B2

Vitamina B2 (Riboflavina)

Partecipa al metabolismo dei macronutrienti, ha un'azione antiossidante (Peechakara et al, StatPearls Publishing, 2020)
B3

Vitamina B3 (Niacina o vitamina PP)

Prevenzione della pellagra, ruolo essenziale a garantire un corretto funzionamento del sistema nervoso (Djadjo et al, StatPearls Publishing, 2020)
B5

Vitamina B5 (Acido pantotenico)

Precursore del coenzima CoA, una sostanza che ha un ruolo in numerosi processi biologici come la crescita cellulare e sintesi dei neurotrasmettitori (Sanvictores et al, StatPearls Publishing, 2020)
B6

Vitamina B6

Coinvolta nel metabolismo degli amminoacidi, delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi. Partecipa alla sintesi di neurotrasmettitori e mantiene il sistema immunitario in buona salute. (Abosamak et al, StatPearls Publishing, 2020)
B8

Vitamina B8 (Biotina)

Utile in caso di trattamento di dermatiti seborroiche, contribuisce a preservare l'integrità della pelle, delle unghie e dei capelli (Bistas et al, StatPearls Publishing, 2020)
B9

Vitamina B9 (Acido Folico)

Fondamentale per le donne in gravidanza, gioca un ruolo essenziale per la sintesi del DNA e per la maturazione dei globuli rossi (Merrell et al, StatPearls Publishing, 2020)
C

Vitamina C (Acido ascorbico)

Antiossidante, protegge il corpo dai danni di tossine e inquinamento. Rinforza il sistema immunitario e collabora alla sintesi dei neurotrasmettitori, tra cui la serotonina, per mantenere il tono dell'umore. È fondamentale nei processi di riparazione dei tessuti e contribuisce alla produzione di collagene. (Chambial et al, Indian J Clin Biochem., 2013)
D

Vitamina D

Protegge la salute delle ossa e del cervello, regola la produzione di neurotrasmettitori. Rinforza il sistema immunitario, di aiuto a prevenire influenza e raffreddori, è antitumorale. (Zmijewski et al, Int J Mol, 2019)
E

Vitamina E

Potente azione antiossidante e antinfiammatoria, stimola le difese del corpo contro le minacce esterne, supporta il sistema immunitario. Favorisce la funzionalità cardiaca ed è antitumorale. Protegge il cervello dalle degenerazioni. (Rizvi et al, SQUMJ, 2014)
K

Vitamina K

Indispensabile per la sintesi delle proteine preposte alla coagulazione del sangue. Recenti ricerche collegano una carenza di vitamina K al rischio di osteoporosi. (Imbrescia et al, StatPearls, 2020)
B

Boro

Essenziale per rinforzare le ossa, supporta i processi di cicatrizzazione, migliora l'uso da parte del corpo della vitamina D e l'assorbimento del magnesio, contrasta l'infiammazione, migliorare la capacità di ragionamento e la memoria a breve termine (Pizzorno et al, Integr Med, 2015)
Ca

Calcio

Essenziale per l'integrità delle ossa, per la corretta funzionalità cardiaca e per la contrazione dei muscoli (Drake et al, StatPearls Publishing, 2020)
Fe

Ferro

Partecipa a diversi processi biologici, tra cui il trasporto di ossigeno e la sintesi del DNA (Abbaspour et al, J Res Med Sci, 2014)
F

Fluoro

Utile a prevenire le carie (Kanduti et al, Mater Sociomed, 2016)
P

Fosforo

Componente di ossa, denti, DNA e RNA, partecipa in diversi processi biologici come la produzione e l'immagazzinamento di energia, la regolazione dell'attività enzimatica (Calvo et al, Adv Nutr, 2015)
I

Iodio

Regola le funzioni della tiroide, supporta il metabolismo. In alcuni periodi della vita, come nell'infanzia, di aiuto al cervello dal momento che stimola la neuroplasticità (Choudhry et al, Food Sci Nutr, 2018)
Mg

Magnesio

Coinvolto in più di 300 processi enzimatici nel nostro corpo, necessari, tra l'altro, al funzionamento dei muscoli e dei nervi, alla sintesi delle proteine, al controllo del glucosio e della pressione sanguigna, prende parte alla produzione di energia e alla sintesi dell'acido nucleico (Schwalfenberg et al, Scientifica, 2017)
Mn

Manganese

Coinvolto nella sintesi e attivazione di diversi enzimi, nella regolazione del glucosio e dei lipidi. Permette di accelerare la sintesi di proteine e migliora la risposta immunitaria (Longman et al, Oxid Med Cell Longev, 2018)
Mo

Molibdeno

Permette l'attività di alcuni enzimi presenti nel corpo, come la solfito ossidasi, che riveste grande importanza dal momento che permette la metabolizzazione di aminoacidi come cisteina e metionina (Institute of Medicine (US) Panel on Micronutrients, National Academies Press (US), 2001)
K

Potassio

Ruolo centrale nella trasmissione degli impulsi nervosa, nella contrazione dei muscoli e della regolazione della pressione sanguigna (Lanham New et al, Adv Nutr, 2012)
Cu

Rame

Importante per il funzionamento di diverse proteine, partecipa al metabolismo energetico e alla formazione dei globuli rossi, ha un'azione antiossidante (Hordyjewska et al, Biometals, 2014)
Se

Selenio

Permette l'azione di diversi enzimi, proprietà antiossidanti, utile al corretto funzionamento del sistema immunitario (Kieliszek et al, Molecules, 2019)
Zn

Zinco

Partecipa a più di 100 processi enzimatici, facilita la formazione delle proteine, coinvolto nella guarigione e cicatrizzazione delle ferite, necessario per il corretto funzionamento del sistema immunitario e di diversi ormoni tra cui l’insulina (Rabinovich et al, StatPearls Publishing, 2020)
Copyright © 2023 - Rimedi naturali Registered Brand 302018000008020
x